Maria Grazia Chiuri e l’omaggio alla linea anni ’60 MISSMISS DIORDIOR
WORDS BY STAYINTREND – Foto di copertina credits: Launchmetrics/Spotlight
Dior fa un salto nel passato: con la sfilata Autunno-Inverno 2024/2025, Maria Grazia Chiuri propone una riflessione sugli anni Sessanta, raccontando -attraverso la passerella- la nascita, nel 1967, di Miss Dior, la linea femminile che ha introdotto il concetto di prêt-à-porter, affiancandosi alla haute couture. Guidata da Marc Bohan, all’epoca direttore creativo, la linea fu curata dal suo assistente Philippe Guibourgé.
La nuova collezione celebra non solo le forme e lo stile di quegli anni, ma soprattutto l’iconico logo: la scritta “Miss Dior” è stampata su trench e gonne a tubino a caratteri cubitali. Tanti i tailleur corti, i soprabiti in camoscio e i classici trench, insieme a dettagli d’antan come le perle che sostituiscono le borchie.
La palette dei colori richiama direttamente le preferenze di Bohan: beige, nero e un mix di toni neutri, tweed colorato e pattern animalier. Il tutto viene presentato in un’ambientazione creata dall’artista indiana Shakuntala Kulkarni, che esplora il tema del corpo femminile e del suo rapporto con lo spazio. Installazioni di manichini con armature in bambù evocano un senso di protezione e difesa verso il corpo delle donne.
Related Posts
Quando l’ARTE incontraincontra la MODA:MODA: il SURREALISMO di SCHIAPARELLI & Co Co
Un ritorno agli anni '20, quando Dalì e gli altri surrealisti creavan
BalenciagaBalenciaga PrimaveraPrimavera EstateEstate 2025
Balenciaga Primavera Estate 2025. Scopri tutta la nuova collezione e g
AbitiAbiti Scollati anche d’inverno? Nessun problema, i GUANTIGUANTI LUNGHILUNGHI anni ’50 sono tornati super trendy
Erano finiti nelle scatole dimenticate ai piani alti di qualche armadi
GliGli STIVALISTIVALI di quest’anno? Ecco 10 MODELLI di TENDENZA e 10 modelli ormai out
Gli stivali, si sa, in inverno non possono mancare nel guardaroba, ma
Dalla Costa Azzurra alle città: la borsaborsa didi pagliapaglia conquista le passerelle
Amatissima da B.B., oggi torna di moda con infinite varianti, dalle cl
MaxMax MaraMara e il cappottocappotto cammello,cammello, una storia d’amore dagli anni Cinquanta
Max Mara, grande realtà italiana, oggi simbolo del Made in Italy ma s