
gligli iconici corsetti di VivienneVivienne WestwoodWestwood in mostra a firenzefirenze
SCRITTO DA MARIANNA CAPORALI
Retrospettiva dedicata a Vivienne Westwood e ai suoi più famosi corsetti, in mostra nello store di Luisaviaroma a Firenze, fino al 26 ottobre.
“Vivienne Westwood Corsets – 1987 to present days” è l’‘emozionante rassegna di bustier, scelti fra i pezzi più iconici presentati in sfilata nel corso della lunga carriera di Vivienne Westwood, stilista britannica recentemente scomparsa.
Un’accurata esposizione che esalta l’eccezionale lavoro della Westwood nel disegnare e realizzare pezzi di corsetteria dal sapore settecentesco. La mostra raccoglie anche alcuni corsetti più recenti, frutto del lavoro dell’attuale direttore creativo Andreas Kronthaler, marito della compianta stilista.
Dalla lingerie delledelle dame del passato, il corsetto diventa capo contemporaneo
La Westwood disegna indimenticabili corsetti, spesso riccamente decorati da pizzi, broccati, ricami, pietre. Fra questi uno dei più famosi è l’Historical Corset del 2012, un bustier monospalla arricchito da un’opulenta decorazione nera su fondo avorio.
In occasione della sfilata Autunno/Inverno 2012-2103 dove questo corsetto viene presentato, la stilista dichiara ““Impegnandomi con il genio umano, ho cercato di catturare il passato nella mia moda. Non possiamo mai ripeterci, siamo trascinati dai tempi che cambiano e dalle nostre esperienze. Quando cerchiamo di imitare, ci ritroviamo a fare qualcosa di nuovo. Vedo la moda come una proposta, un modo per rendere le persone più belle“.
Ricamati, sontuosi, capaci di sottilineare le forme femminili, ecco i corsetti più emblematici della Westwood
Il New Bellini è un altro fra i capi in mostra da Luisaviaroma, e senz’altro uno di quelli che resterà nella storia della moda.
Ricamato con fili d’oro e cristalli, su una base in tessuto di raso di seta, ha una scollatura femminile a cuore particolarmente profonda.
Molto più recente e frutto della creatività di Andreas Kronthaler per Vivienne Westwood, questo Sunday Corset che debutta nella sfilata Primavera/Estate 2023. Questa volta è la stampa che lo caratterizza e non le applicazioni o i ricami. La struttura invece si ispira al classico Sunday Corset della Westwood con scollo a cuore e un insolito drappeggio costruito sottoseno, che lo rende fluido e strutturato allo stesso tempo.
La mostra ospitata nello store fiorentino di Luisaviaroma è la quarta tappa di questa retrospettiva dopo Londra, Parigi e Milano ed è visitabile liberamente.
Questo appuntamento da non perdere ci offre l’occasione per ricordare la straordinaria figura di Vivienne Westwood e la sua lunga carriera di stilista di oltre 60 anni.
Dai primi anni ’70 quando esordisce nel mondo della moda in collaborazione con il manager della band punk britannica Sex Pistols, la sua figura sul palcoscenico del mondo del fashion ha sempre rappresentato una voce fuori dal coro, regina dello stile punk, innovatrice per eccellenza, provocatoria, in contro tendenza con i trend e le convenzioni, fu fra le prime a proiettare sulle passerelle messaggi attivisti a favore dell’ambiente e sull’importanza di salvaguardare il pianeta.
Related Posts
L’ImmagineL’Immagine potente STRUMENTOSTRUMENTO DI COMUNICAZIONE,COMUNICAZIONE, così sono diventata consulente d’immagine delle donne imprenditrici
WORDS BY STAYINTREND Chiara Zangrandi: “Determinazione, follia, disc
Cuissardes,Cuissardes, MaryMary JaneJane e plateau,plateau, da ParigiParigi le scarpescarpe A/I 24/25
Durante la Paris Fashion Week hanno sfilato calzature di ogni tipo, sc
Quattro momenti iconici della storia di RobertoRoberto CavalliCavalli
Dopo la scomparsa di Roberto Cavalli ripercorriamo quattro momenti che
Si apre la stagione degli ankleankle boots,boots, ma quali scegliere?
Ankle boots, il passepartout della stagione autunnale, con una calzata
La braceletbracelet bag,bag, l’accessorio da avere questo autunno
FashionFashion Fruit:Fruit: le nuove fibre a base di uva, arance e banane a servizio della moda
Le nuove fibre e i nuovi tessuti realizzati a partire dagli scarti del