Il ritorno della mantella,mantella, un capospalla per tutti i giorni
WORDS BY STAYINTREND – foto copertina credits Launchmetrics/Spotlight
Non solo per principesse o Wonder Woman, la cappa è il must dell’autunno 2024
Pensate alla mantella e vi viene in mente un supereroe della Marvel o la mise della domenica di vostra nonna? E’ il momento di cambiare idea, perchè la mantella si posiziona tra i capi di culto di questo autunno 2024. E’ un capospalla da avere assolutamente in guardaroba, visto su tante passerelle e diventando una delle tendenze più amate. Se siete stanche di cappotti e piumini vale la pena provare a indossare una cappa, nella versione corta da abbinare a jeans e sneakers o lunga sopra un completo sartoriale.
Sulle passerelle, quali lunghezze scegliere
La bellezza della cappa è che in base alla lunghezza può avere una connotazione da giorno o da sera. Tra le vie di mezzo c’è la mantella grigia di Carolina Herrera, con una media lunghezza, scollo tondo e bottoni in metallo. Assicura un look preppy perfetto anche per una gita della domenica. C’è poi quella elegantissima di Del Core, che da sempre disegna abiti da Red Carpet e quindi ha immaginato un modello in pizzo traforato.
Raffinatissime quelle di Ferragamo, con un design triangolare, Jil Sander e Bottega Veneta: bianca da portare anche sopra il cappotto – come vuole il mood ‘layering’, ovvero che incita alle sovrapposizioni.
Segue invece il mood hippie-chic la mantella realizzata da Chemena Kemali per Chloé.
La ragione del rendez-vous
Questo autunno la cappa si posiziona come valida alternativa al cappotto (se lo preferite che sia XXL) o al piumino. Dopo anni di streetwear e quiet luxury, la mantella abbraccia in pieno questo ritorno dell’eleganza di altri tempi, il fascino fiabesco degno delle principesse Disney, e a seconda della silhouette (lunga o corta, oversize o slim) può regalare un effetto diverso. E gli stilisti l’hanno amata da subito, per poi riportarla in passerella con l’autunno 2024. Piace perchè evoca il momento dell’incoronazione delle regine, ricorda i supereroi, rende più elegante un look e si abbina con tutto, dalla mattina alla sera. Un capo versatile, da provare assolutamente.
Le origini di questo capo
Dal Medioevo ai giorni nostri la cappa è sempre stata presente nel guardaroba, acquisendo ogni volta nomi diversi: mantella, tabarro, e addirittura le varianti poncho e bolero. Nell’Ottocento erano i dandy ad indossarla, soprattutto nelle grandi occasioni.
Poi, nel periodo della Belle Epoque, il sarto parigino Paul Poiret la reinventò per l’universo femminile, adattandola anche ai look da giorno, e dopo i grandi couturier del Novecento come Christian Dior e Christobal Balenciaga la resero un capospalla da abbinare al tailleur.
Negli anni Cinquanta venne proposta nella versione corta, da indossare tutto il giorno, fino a diventare mini negli anni Sessanta (come la minigonna appena nata, a Londra).
Arrivarono poi gli anni Settanta, con la moda hippie che trasformò la cappa in poncho, con frange e pattern ispirati alla maglieria peruviana.
Negli anni Ottanta divenne simbolo di empowerment femminile, con le spalline larghe e imbottite, mentre nei Novanta prese forme più minimaliste – in linea con la moda dell’epoca. Adesso la mantella è pronta per la sua nuova era.
Shop the trend
Related Posts
LouisLouis VuittonVuitton cruisecruise 2025
Sfilata Louis Vuitton Cruise 2025. Su Stay In Trend Magazine scopri tu
AlbertaAlberta FerrettiFerretti AutunnoAutunno InvernoInverno 24/25
Alberta Ferretti autunno inverno 24/25. Scopri tutta la collezione per
ChanelChanel Primavera/EstatePrimavera/Estate 20252025
Chanel Primavera/Estate 2025. Scopri tutta la nuova collezione, presen
FlatFlat shoes:shoes: i sandali più cool dell’estate 2024
Come orientarsi fra i vari modelli e su quali puntare? Ecco 5 micro tr
A/I 24/25: tutti pazzi per gli annianni ’60’60
Uno dei trend più cool della stagione si ispira allo stile dell'upper